Il Teatro
Anime Antiche
nasce per iniziativa di Filippo Usellini ed Enrica
Barel. Dopo il diploma all'Accademia
Paolo Grassi di Milano la loro
formazione artistica
si radica attraverso le esperienze lavorative e l’insegnamento di
alcune figure di spicco del teatro contemporaneo, all’estero e in
alcuni prestigiosi teatri nazionali (Teatro
alla Scala, Piccolo
Teatro di Milano, Teatro Gobetti di Torino). Tra i nostri
maestri
ricordiamo con affetto: Guido Ceronetti (artista di strada,
poeta e scrittore), Ariane Mnouchkine (fondatrice e regista
del Theatre du Soleil di Parigi), Sotigui Kouyatè
(attore storico di Peter Brook), Mario Gonzalez (Conservatorio
Nazionale Superiore di Arte Drammatica di Parigi), Kuniaki Ida,
Paola Rizza, Pierre Byland (Scuola
Internazionale “Jacques Lecoq” di
Parigi).
Per il curriculum professionale dettagliato
visita la sezione Insegnanti.
La
ricerca
della compagnia nasce dalla convinzione che il teatro abbia
delle potenzialità poetiche uniche. Rispetto
al cinema
e alla Tv dove il pubblico è passivo di fronte all'evento, a teatro
succede qualcosa di raro.. In
un mondo dove la comunicazione è sempre più indiretta e interposta
dalla tecnologia, il teatro consente un dialogo diretto, una
condivisione spaziale fisica e immaginaria dove il pubblico, ascoltando
e credendo, diventa partecipe
della creazione in atto, in un istante unico, al di là del bene e del
male.
Un bello spettacolo teatrale deve interessare,
divertire, emozionare, incantare e... chissà! (nessuno conosce
tutte le possibilità di questa arte misteriosa).
Per sapere quando andiamo in scena visita
la sezione Cartellone.
Le
nostre scelte scenografiche sono ispirate all’essenzialità; non
crediamo siano gli arredi a far vivere l’azione scenica, ma gli
attori. I loro corpi e
le loro voci insieme ai soli elementi scenici giusti
e necessari, evocano le ambientazioni delle storie e danno spazio
all’immaginazione del pubblico che, sollecitata dal gioco teatrale
degli interpreti, entra in azione e completa il disegno con
intense e suggestive immagini più vive di qualunque allestimento
scenografico.
Per realizzare questo semplice ma difficile obiettivo prepariamo i
nostri attori a mettersi in gioco con fiducia e libertà in qualunque
contesto drammatico, comico o tragico, lasciando che l’immaginazione
prenda il volo e si traduca però in risultati concreti in scena.
Nei nostri spettacoli, gli interpreti cercano di portare alla luce le
dinamiche estreme delle storie, in modo autentico, intenso e preciso.
In questo modo gli attori coinvolgono il pubblico entrano in risonanza
e
partecipano insieme alla magia e bellezza del teatro. Non
sempre
accade ma se accade..

I risultati
raggiunti ci spingono ad avventurarci
più lontano in questa arte antica che
viaggia con l'uomo
attraverso i secoli, dai riti di Dioniso fino ai
giorni nostri!

Il primo spettacolo del Teatro Anime Antiche è stato W
Buzzati, antologia di racconti di Dino Buzzati andato in
scena a Milano, Varese, Locarno e Conegliano, diretto ed interpretato
da Enrica e Filippo. Nel 2006 hanno formato la compagnia
teatrale con gli attori che si sono formati nel Laboratorio
stabile della scuola con la quale mettono in scena spettacoli che
portano in giro nei teatri di prosa, in città e fuori Milano.
Vuoi avere biglietti scontati per i
nostri
spettacoli?
Clicca Mi piace sulla
nostra pagina
facebook!
* CURRICULUM della COMPAGNIA *
W
Buzzati
|
Teatro San
Babila
Teatro Verga
Teatro Arca
|
|
|
Le
Baccanti
di Euripide
|
Teatro Arsenale
Teatro Verga
Teatro Arca
|
|
|
Samsara
Creazione originale
|
Teatro
Arca |
|
|
Pinocchio
di Collodi
|
Teatro
Arca |
|
|
Un Sogno di una notte di
mezza estate
di William Shakespeare
|
Teatro Verga
|
|
|
Terrore e Miseria del
III° Reich
di Bertolt Brecht
|
Teatro Verga
|
|
|
Peter
Pan
di Barrie
|
Teatro Arca
Teatro Erios di Biella
|
|
|
Il Teatro Comico
di Carlo Goldoni
|
Teatro Verga
Teatro Don Bosco di Busto Arsizio
|
|
|
L'Opera
da 3 Soldi
di Bertold Brecht
|
Teatro Sala
Fontana
Teatro Verga
|
|
|
Oscar e la Dama in Rosa
di Eric Emmanuel-Schmidt
|
Teatro San Fedele
Teatro Arca
|
|
|
Le allegre comari di
Windsor
di William Shakespeare
|
Teatro
Arca |
|
|
Il
Figlio dell'Uomo
dai Vangeli canonici
|
Teatro San
Fedele
Teatro Arca
Teatro Don Bosco di Busto Arsizio
Teatro Prealpi di Schilpario
Teatro San Luigi di Bellusco
Teatro S.G. Bosco di Gessate
|
|
|
Romeo
& Giulietta
di William Shakespeare
|
Teatro Don Bosco
di Busto Arsizio
|
|
|
Cuori
& Picche
da Anton Cechov
|
Teatro del
Borghetto di Genova
Teatro Don Bosco
di Busto Arsizio
Circolo Colombo di Pavia
|
|
|
La
Locandiera
di Carlo Goldoni
|
Teatro
Arca
Teatro
Santa Giustina
Teatro Don Bosco di Busto Arsizio
Circolo Colombo di Pavia
Auditorium di Cisliano
|
|