
Migliora l'espressività
recitando i testi più belli
e intensi di
Shakespeare diretto da un attore
professionista diplomato alla Paolo Grassi
Filippo Usellini
![]() |
Lezioni IN DIRETTA per interagire da
casa tua con pc, tablet o cellulare |
![]() |
Insegnante con più di 20 anni di esperienza professionale e variegata sulle opere di Shakespeare |
![]() |
Classi ridotte e testi inclusi, per un apprendimento diretto ed efficace |
![]() |
Livello ritagliato sull'esperienza dei partecipanti attraverso la recitazione dei dialoghi e monologhi più belli del teatro di tutti i tempi |
espressività con Shakespeare
6 LEZIONI ONLINE (19.30-21)
Scrivici per il prossimo!
voce |

"Shakespeare è
meraviglioso, ne ho avuto una ulteriore conferma!"
.
"Desidero
ringraziarvi per l'accoglienza e manifestarvi il mio apprezzamento per
la qualità del lavoro proposto nella prima sessione su
Shakespeare. Sono molto contento di essermi iscritto."
.
"Grazie
per tutto ciò che mi avete fatto scoprire del
teatro." (continua..)
William Shakespeare
è l'autore più rappresentato di tutti i tempi, una tappa
fondamentale
per chiunque faccia
teatro. Il laboratorio si focalizza sulle
bellissime scene tratte dalle sue opere più famose (Amleto, Romeo e Giulietta, Sogno di una
notte di mezza estate, Macbeth,
Otello, Riccardo III, Molto rumore per nulla)
in cui i
protagonisti danno il
meglio (o il peggio..) di sé! Il lavoro su questo autore sviluppa un coinvolgimento integrale e profondo per
arrivare a recitare in modo intenso ed autentico personaggi magnifici e
terribili!
Siete pronti a emozionarvi a scendere
nell'abisso e a volare nei "più
fulgidi cieli dell'immaginazione"?

I grandi attori shakespiriani Orson Welles e Kenneth Branagh
Le lezioni sviluppano un'analisi del
testo profonda ed emozionante per portare alla luce le dinamiche
delle scene e i
conflitti nascosti dei protagonisti, dando loro vita con la propria
voce
secondo gli insegnamenti dei grandi maestri del teatro con cui si è
formato Filippo Usellini (Ariane
Mnouchkine, Peter Brook, Jacques Lecoq e altri).
Liberandosi
dai
cliché, dalla sentimentalità, dall'artificiosa "recitazione" delle
emozioni, si può scendere nel cuore
del testo per far
emergere le re-azioni
concrete che i personaggi portano avanti per cercare di ottenere delle
cose ed evitare di perderne altre.

Le grandi attrici Sarah Bernhardt e Judi Dench
La base del gioco
teatrale è infatti la REAZIONE
cioè la capacità
di vedere, ricevere, credere, subire e poi reagire intensamente agli
eventi, modulando la vita
scenica in modo
organico ed appropriato alle situazioni che il personaggio vive.
Se la
reazione è spontanea, ben disegnata, autentica, la
scena si
accende e il gioco
scenico diventa intenso ed emozionante!
Il corso è
un'occasione per esplorare
con la voce e
l'immaginazione, le grandi intensità espressive dei testi più
belli dell'autore universalmente
riconosciuto come il più grande di
tutti i tempi!

Puoi vedere il curriculum di Filippo
Usellini nella
sezione Insegnanti, qui riportiamo solo
le esperienze relative a Shakespeare. La passione di Filippo per questo
maestro assoluto
comincia sin dagli inizi della
sua formazione professionale all'Accademia
Paolo
Grassi con un colpo di fulmine per Amleto.
Una volta diplomato attore è stato selezionato per la Scuola teatrale residenziale della Comunità
Europea in Galles dove ha praticato sul Re Lear in
inglese
con prestigiosi insegnanti madrelingua della Lambda School di Londra (dove poi è
stato invitato per condurre un seminario
insieme a uno di loro).

Dal 2002 ha avuto come mentore e
maestro Sotigui
Kouyatè che è stato il
leggendario Prospero nella Tempesta diretta da Peter Brook (e poi Polonio
nel
suo Amleto
in francese).
Ha frequentato un seminario su Molto Rumore per Nulla con
l'attrice indiana del Thèatre du Soleil di Parigi Nirupama Nityandan (che ha
interpretato Lady Macbeth diretta da Ariane Mnouchkine)
Ha interpretato diversi estratti e monologhi del Macbeth, Re
Lear e Giulio Cesare negli spettacoli di Guido Ceronetti.

Ha diretto Macbeth
interpretando il ruolo del protagonista.

Ha poi
partecipato alla grande tourné della produzione italiana dello
spettacolo inglese Shakespeare in love.

Come insegnante, con i
suoi corsi di teatro ha messo in scena (anche
più volte) Romeo e Giulietta, Amleto, Re Lear, Macbeth
(anche in inglese),
Molto Rumore
per Nulla, Il Sogno di una Notte di Mezza Estate.
Dal 2011 tiene
ogni anno
un Laboratorio su Shakespeare al
Teatro Anime
Antiche sui monologhi e dialoghi più belli e ha diretto laboratori
residenziali estivi in Toscana su Re Lear, Romeo
e Giulietta e
sulle creature fantastiche contenute nelle sue opere.
Come spettatore
ha
nutrito la sua passione per il Bardo assistendo in
Italia a numerose regie dei più grandi maestri europei - Peter Brook,
Declan Donnellan, Eimuntas Nekrosius, Lev Dodin, Thomas Ostermeier,
Arpad Shilling, - e della Propeller
Theatre Company.
Inoltre ha
viaggiato diverse volte a Londra e Parigi per vedere le messe in scena
shakespiriane nei leggendari Globe
Theatre e Old Vic e al Théatre du
Soleil di Ariane Mnouchkine,
di cui è stato allievo.
La sua curiosità
ha
incluso le riprese video delle memorabili regie di Giorgio Strehler,
delle interpretazioni teatrali di Vittorio
Gassman,
Ian McKellen, Judy Dench e degli adattamenti cinematografici di Franco
Zeffirelli, Lawrence Olivier, Kenneth Branagh, Orson Welles, Emma
Thompson, Mel Gibson, Michael Fassbender, Baz Luhrmann.
EMOZIÓNATI con SHAKESPEARE!
.
|
.
|
.
|
voce |