
Divèrtiti ed emozionati col
gioco teatrale con
attori professionisti diplomati alla Paolo Grassi
Enrica
Barel Filippo Usellini
![]() |
Pratica
divertente e profonda con esperti del campo (più di 20 anni di
esperienza) |
![]() |
Esercizi dei maestri del teatro per migliorare l'intensità espressiva (corporea e vocale) |
![]() |
Livello ritagliato sull'esperienza dei partecipanti |
![]() |
Aperto a tutti e a numero chiuso |
seminario dal vivo
SABATO e DOMENICA (h. 10.30-18)
voce |

"E' stato proprio bello: leggero e
giocoso sì, ma anche intenso e profondo."
.
"Vi ringrazio di
cuore, ho imparato
tantissimo e ho provato moltissima
emozione..”
.
"Bellissimo
conoscervi e vivere lo spessore della vostra
professionalità". (continua..)
Regala
emozioni,
REGALA UN SEMINARIO di TEATRO!

L'essenza del teatro è il gioco. In italiano si usa il verbo recitare ma in inglese, tedesco, francese (ed altre lingue ancora..) per recitare si dice giocare. Giocare ad essere altro che sé stessi! Divertirsi a vivere delle situazioni immaginarie, comiche, magnifiche o terribili come se fossero vere, muovendo l'emozione del pubblico in una condizione sicura. I bambini lo fanno in modo spontaneo, l'adulto liberandosi dalle sue inibizioni, può tornare a farlo sul palcoscenico in modo consapevole.

Raggiungere
un buon livello di gioco significa vivere
la scena
con freschezza e intensità, suscitando un vivo interesse nello
spettatore. Per un attore l’obiettivo è quello di ascoltare
cosa emerge della scena e re-agire con le azioni giuste e necessarie.
Focalizzando il mondo
di fuori egli libera la mente da preoccupazioni inutili ed evita
di produrre sul palco della attività generica, totalmente
inefficace.

Quanto più l'attore riceve, grazie
alla sua immaginazione, cosa
agisce sul personaggio che interpreta, tanto più le sue
reazioni saranno precise ed intense! La vita
scenica
allora diventa interessante ed emozionante perchè, il
pubblico vede attraverso le reazioni
tutti i travagli e i conflitti interiori vissuti dal personaggio.

Il mezzo per imparare
il gioco teatrale è l'improvvisazione dove tutti i
percorsi tecnici (training fisico, vocale e sensoriale) s’integrano con
la vita scenica vera e propria. Durante il seminario, l'allievo-attore
impara a ricevere e reagire
con autenticità ad una situazione drammatica (comica o
tragica) invece di "mostrarla" in maniera artificiosa. Recitare è un gioco, c'è da divertirsi a
interpretare personaggi e situazioni lontani dalla vita quotidiana!

Seguendo le indicazioni degli insegnanti il gioco dell'allievo sarà sempre più intenso, credibile tanto efficace da indurre nel pubblico..
..un'emozione..


Divèrtiti a giocare ad essere
altro da ciò che sei!

Gioco
teatrale Gamme di intensità Entrate e uscite di scena Stati d’animo e passioni Azione e reazione Tempi comici e respiro tragico |
Sensorialità Ascolto Immaginazione Senso del ritmo Relazioni e coralità Rapporto con lo spazio |
Corpo Rilassamento e tensione Attitudini sceniche Equilibri e disequilibri Movimento con la musica Elementi di mimo |
Voce Respirazione Emissione Risuonatori e vocalizzi Canto corale Mimo vocale |
Cerchi
un regalo per
un compleanno, una laurea, un'occasione speciale?
REGALA UN SEMINARIO di TEATRO!
L'idea
giusta che ha già deliziato tanti
festeggiati!

Chi viene
da fuori Milano è
benvenuto!
Per
seguire i nostri seminari ci
hanno raggiunto persone da
Alessandria Aosta
Bari Bergamo Bologna Bolzano Brescia
Cuneo
Enna Ferrara
Firenze Genova Modena
Napoli
Padova Palermo
Parma Pavia Pistoia
Pordenone
Reggio Emilia Rimini Roma
Sondrio Taranto
Torino
Trento
Varese Verbania Verona Vicenza |
![]() |
![]() |
Monaco Montpellier Nizza | Basilea Lugano Zurigo |

Contattaci per tutte le informazioni!
.
|
.
|
.
|
voce |