



















20° ANNIVERSARIO
Dal 2003 scuola e corsi di
teatro a Milano per esprimersi, crescere, divertirsi con
“una
compagnia giovane tra le più interessanti nel
panorama teatrale milanese." teatro.it
QUALE SCUOLA SCEGLIERE?
A Milano ci sono decine di scuole di teatro (e questo è molto bello per la nostra città). Ecco i nostri "più" per aiutarti a scegliere:
Più
esperienza e presenza
Sai subito chi sarà il tuo insegnante. Filippo Usellini, uno dei due fondatori della scuola, segue personalmente ogni partecipante per un insegnamento diretto, profondo e garantito da più di 20 anni di esperienza professionale in continuo aggiornamento.
Più
tecnica e conoscenza
La curiosità di approfondire i diversi modi di praticare e insegnare
il gioco teatrale ha portato Filippo a viaggiare in Italia e all'estero
alle ricerca dei maestri migliori. In questi incontri ha imparato
esercizi specifici e tecniche avanzate che poi condivide in anni di
corso successivi, dal livello base a quello più esperto. Gli allievi
sentono il piacere di seguire anno dopo anno questa continua ricerca di
una migliore qualità artistica.
Più
profondità
e leggerezza
Gli allievi continuano a iscriversi perché oltre a ricevere ogni anno stimoli nuovi e diversi, danno a vita a grandi amicizie grazie all'atmosfera che si respira nelle lezioni. "Ho ammirato i vostri video e ho subito percepito un’aria spensierata eppur profonda." Questo messaggio ci dà molto piacere perché coglie lo spirito del Teatro Anime Antiche.️ Come ci ha insegnato un nostro maestro, il gioco non esclude la serietà e la serietà non esclude il gioco. Non prendersi troppo sul serio non impedisce di fare le cose seriamente. Il nostro corso di teatro non è solo intrattenimento leggero ma un mezzo per conoscere sé stessi e gli altri.
Più pratica
e più intensità
Gli allievi vengono stimolati a mettersi in gioco con le opere più intense ed emozionanti dei più grandi autori teatrali e sin dal primo anno vanno in scena con lo spettacolo finale in un teatro più di una volta (siamo una delle poche scuole di Milano a dare subito questa opportunità di più repliche).
Più
convenienza
Il costo del corso è diviso in quattro quote (senza maggiorazioni). L'allievo paga finché frequenta e può lasciare il corso senza dover versare le quote restanti.
Ecco le nostre proposte 2023/24
CORSI DI TEATRO
Crea, divertiti, emozionati, esprimiti e vivi la magia della scena.

LEZIONE GRATIS ›
Le lezioni gratis hanno luogo solo una volta all'anno e le iscrizioni rimangono aperte fino a che ci sono posti disponibili. Scrivici in tempo per partecipare così non devi aspettare il 2024.
IL CORSO AVANZATO ›
SEMINARI DI TEATRO
Dai un scossa alla tua espressività in un weekend intensivo.

CORSI ONLINE
Se non puoi praticare in presenza, migliora dizione, comunicazione ed espressività da casa.
RASSEGNA STAMPA
Le recensioni di 'W Buzzati' diretto da Enrica Barel e Filippo Usellini e di 'Quando il tiro si alza' al Piccolo Teatro diretto da Guido Ceronetti.
“Un vero urlo di gioia dedicato ai racconti di Dino Buzzati che alterna toni ironici, grotteschi e lunari a temi universali come la giovinezza, il ricordo, il mistero della vita.” Corriere della Sera


(ph. Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Un lavoro nitido e carico di umanità." LaRepubblica


(ph. Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Attori tutti bravi e perfettamente inseriti nello spirito del lavoro." www.delteatro.it

(ph Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Uno spettacolo che commuove e convince." www.platealmente.it

Filippo in scena al Piccolo Teatro con Guido Ceronetti registra in diretta la novella di Verga 'Tentazione' trasmessa poi su Radio24.

Filippo in compagnia di uno dei maestri del
Teatro Anime Antiche,
Guido Ceronetti, e di altri tre attori del Teatro dei Sensibili:
Cecilia Broggini, Luca Mauceri e Valeria Sacco (Corriere della
Sera)