* 20° ANNIVERSARIO di ATTIVITA'*
Dal 2003 scuola e corsi di
teatro a Milano
per esprimersi, crescere e divertirsi
“Una
compagnia giovane tra le più interessanti
nel
panorama teatrale milanese." teatro.it

MOLTO RUMORE PER NULLA 10/11 giugno
NOTRE DAME DE PARIS 17/18 giugno
DONNA ROSITA NUBILE 24/25 giugno
Tocca qui per saperne di più
LE DONNE E IL TEATRO
LEZIONE GRATIS

Le lezioni gratis hanno luogo solo una volta all'anno e le iscrizioni rimangono aperte fino a che ci sono posti disponibili. Scrivici in tempo per partecipare così non devi aspettare il 2024.
IL CORSO AVANZATO

Enrica e Filippo seguono personalmente ogni allievo per una condivisione dell'insegnamento diretta, profonda e garantita! Al di là della professione, per loro è una passione!



*AMARCORD*
Filippo
è tornato in scena al Piccolo Teatro
nel nuovo spettacolo
scritto e diretto da Guido
Ceronetti

(ph. Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Un lavoro nitido e carico di umanità."
La Repubblica


(ph. Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Attori tutti bravi e perfettamente
inseriti nello spirito del lavoro."
www.delteatro.it

(ph Lorenzo Ceva Valla/Piccolo Teatro)
"Uno spettacolo che commuove e convince."
www.platealmente.it

Filippo in scena
con Guido Ceronetti in un'altra occasione al Piccolo Teatro
che nel 2002 fece da tramite per
l'incontro tra lui, Enrica e il maestro.
Clicca per ascoltare Filippo che legge la novella di Verga "Tentazione"
registrata in diretta al Piccolo e trasmessa poi su Radio24.


Dal Corriere della Sera dell' 11/7/2010
Filippo in compagnia di uno dei maestri del
Teatro Anime Antiche,
Guido Ceronetti, e di altri tre attori del Teatro dei Sensibili:
Cecilia Broggini, Luca Mauceri e Valeria Sacco.

"Un
monologo brillante che Enrica Barel interpreta con grande padronanza
vocale e gestuale. Un'ottima prova la sua, ottanta minuti a tutta voce,
che riesce a modulare in toni che vanno dall'infanzia alla fanciullezza
allla maturità e di a tutto corpo. Perchè la sua è anche una prova
attoriale di grande fisicità."
"Enrica
Barel dimostra un'eccezionale abilità gestuale e vocale, riuscendo da
sola a mantenere frenetica e briosa l'atmosfera scenica. Enfatizzando
con opportune modulazioni della voce frasi e battue, rende omaggio al
surrealismo e all'ironia propria delle opere di Benni."