INSEGNANTI
ENRICA E FILIPPO

Insegnanti di teatro a Milano
Insegnanti di teatro a Milano


“L'insegnamento non è autentico se chi insegna
non cresce insieme ai suoi allievi." Jacques Lecoq


Vorrei fare una prova
con gli insegnanti

Enrica Barel e Filippo Usellini sono i fondatori del Teatro Anime Antiche e, a garanzia della qualità dell'insegnamento della scuola, seguono personalmente ogni allievo divertendosi a giocare e crescere insieme durante le lezioni. Per loro non è solo una professione ma una passione. Il percorso che propongono è il risultato di una formazione e ricerca artistica che da più di 20 anni si arricchisce di nuove esperienze professionali.

Enrica e Filippo sono attori professionisti diplomati alla
 Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano

Enrica ha inoltre vinto il Primo Premio
al XI° concorso nazionale “Prova d'Attore”
al teatro Gobetti di Torino

ed è stata Finalista al concorso nazionale
“Lina Volonghi” al teatro Quirino di Roma

Filippo ha vinto il Premio della Giuria
e la Medaglia del Presidente della Repubblica
al XVII° Festival Teatrale Internazionale Marinando

e la segnalazione Migliore Spettacolo alla IV^ edizione
del Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni.

L'ultima tourné a cui ha partecipato è stata la grande produzione
italiana della acclamata commedia inglese Shakespeare in Love

Ciambellano Shakespeare in love

Inoltre Enrica ha aperto una pagina facebook
sulla dizione e recitazione, con più di 80.000 follower!

Un corso di teatro a Milano

Una volta diplomati alla Paolo Grassi, Filippo ed Enrica radicano la loro formazione professionale con maestri del teatro e in prestigiosi teatri nazionali come il Piccolo Teatro di Milano (in scena con 7 spettacoli) il  Teatro Gobetti - Stabile di Torino, il Teatro Massimo di Palermo.

Enrica con Moni Ovadia al Piccolo Teatro Strehler, Filippo al Piccolo Teatro Melato
e poi entrambi in W Buzzati al Teatro San Babila.


Filippo ed Enrica tengono seminari su richiesta
preparando percorsi specifici per i vostri gruppi.
e-mail whatsapp voce

Nel 2001 incontrano Ariane Mnouchkine, fondatrice e regista del Théàtre du Soleil di Parigi che consiglia loro di dare vita alla propria compagnia teatrale. Nel 2002 passano una selezione di tre giorni con altri 1500 attori di 39 nazionalità diverse e partecipano allo stàge professionale del Théàtre du Soleil diretto dalla stessa Mnouchkine.

Ariane in azione durante lo stàge al Thèàtre du Soleil di Parigi

Sempre nel 2002 sono selezionati dal Piccolo Teatro di Milano per partecipare ad una masterclass con Guido Ceronetti, artista geniale e unico del panorama italiano. Dopo questo incontro, Guido accoglie Enrica e Filippo nel suo ormai quarantennale Teatro dei Sensibili diventando così loro mentore.

Ceronetti con Enrica e Filippo alle Anime Antiche e insieme in uno
degli articoli del Corriere della Sera. Clicca qui per leggerlo

Nel 2003 il Teatro Anime Antiche mette le radici ai lati del Naviglio Pavese di Milano dove nasce l'associazione culturale che celebra il teatro come sorgente di divertimento, emozione, poesia e bellezza secondo gli insegnamenti ricevuti dai maestri del teatro, cercando di non restare prigionieri di metodi o dottrine. Nello stesso anno Filippo ed Enrica conoscono Sotigui Kouyatè, attore storico di Peter Brook (uno dei più grandi registi di teatro al mondo).

Comincia con Sotigui un bellissimo rapporto umano e artistico che rimane vivo nel corso degli anni attraverso stàge in Italia e presso lo storico teatro Les Bouffes du Nord di Parigi. Se Ariane è la madrina delle Anime Antiche, Guido e Sotigui ne sono i padrini; le esperienze vissute con loro mostrano a Filippo ed Enrica le meravigliose potenzialità espressive del gioco scenico e l'unione di quegli insegnamenti con la pratica quotidiana dà vita alla pedagogia della scuola.


Filippo con Peter Brook al Teatro Strehler a Milano e
con Sotigui Koyatè al teatro Les Bouffes du Nord di Parigi

E' doveroso citare anche l'insegnamento di Jacques Lecoq arrivato alle Anime Antiche attraverso suoi insegnanti eccellenti, Kuniaki Ida (Accademia Paolo Grassi), Paola Rizza, Pierre Byland, Sandra Mladenovich, Jason Turner (insegnanti alla scuola Jacques Lecoq a Parigi) e Marcello Magni (attore diplomato alla scuola Lecoq). Nel 2009 c'è stato lo studio intensivo con Mario Gonzalez, maestro di maschera al Conservatorio Nazionale Superiore di Arte Drammatica di Parigi, una delle scuole più prestigiose della Francia.

Successivamente è avvenuta l'esperienza formativa con Duccio Bellugi Vannuccini, attore storico del Théàtre du Soleil di Parigi. Ultimo ma non meno importante, nel 2017 lo stage intensivo a Londra con Keith Johnstone, il maestro dei maestri di improvvisazione che da più di 50 anni esplora tutte le dinamiche di questo fondamento del teatro. Oltre a questi percorsi teatrali, Enrica e Filippo hanno avuto modo di fare delle esperienze anche davanti alla telecamera e alla cinepresa..

Filippo ed Enrica in Camera Cafè (Mediaset) e insieme in Piloti (Rai)

Nel campo dell’insegnamento hanno ormai un'esperienza consolidata che si arricchisce anno dopo anno di nuovi percorsi didattici. Oltre al Teatro Anime Antiche, tengono corsi di teatro per ragazzi nei licei, per manager in aziende multinazionali e hanno tenuto lezioni anche in Accademie europee di formazione professionale (Lamda School di Londra, Accademia Nazionale di Dublino, Accademia dell’Odeon di Bucarest).

Questa è una sintesi del pedigree del Teatro Anime Antiche, se volete avere maggiori dettagli sul curriculum degli insegnanti e della compagnia teatrale costituita con attori formati nella scuola, potete leggere qui sotto e alla voce Compagnia.

Durante le prove e prima di una prima..

Al di là di tutti questi nomi importanti, Enrica e Filippo ti aspettano per farti provare in prima persona l'efficacia e la bellezza degli insegnamenti che hanno ricevuto dai loro maestri arricchendoli poi con le proprie esperienze professionali.



Vuoi divertirti ed emozionarti insieme a loro?
Partecipa al prossimo seminario di teatro!

.
.
.
e-mail whatsapp voce










Dove siamo
.
.
.
.
.
Privacy